Scopo principale della certificazione energetica degli edifici è il rilascio, da parte di un tecnico abilitato, di un certificato contenente una serie di informazioni su com’è stato realizzato un edificio dal punto di vista dell’isolamento, della coibentazione, dell’energia consumata e di quella proveniente da fonti rinnovabili.
L’Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.) riassume in breve quali sono i consumi reali dell’edificio o appartamento, aspetto molto importante per la determinazione del suo valore economico.
A sostegno della politica legata al risparmio energetico, sono state introdotte con le varie finanziarie, agevolazioni fiscali per tutti coloro che sostengono spese volte al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio come la detrazione dalle imposte sui redditi del 55% delle spese sostenute dal contribuente.
L’Attestato di Certificazione Energetica emesso dallo Studio SOL. TEC. tiene conto solo delle misure affidabili e precise provenienti da un’attenta Analisi Termografica, integrata da dati raccolti sul campo (a seguito di sopralluoghi) e con strumenti di calcolo (elaborazione di un modello matematico dell’edificio).
Stessa procedura viene seguita nel caso in cui la committenza voglia sapere quali interventi di riqualificazione energetica apportare all’edificio o alla singola unità immobiliare.
Al termine dell’iter viene rilasciato l’Attestato di Certificazione Energetica conforme alle ultime direttive di legge.
Il certificato emesso dallo Studio SOL. TEC:
-migliora la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un'informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche (e delle spese) energetiche dell’immobile;
-informa e rende coscienti i proprietari degli immobili del costo energetico legato alla conduzione del proprio “sistema edilizio” in modo da incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione;
-consente agli acquirenti di pretendere dal venditore di un immobile informazioni affidabili sui costi di conduzione;
-dà all’acquirente la possibilità di valutare se conviene o no spendere di più per un prodotto migliore dal punto di vista della gestione e manutenzione;
-consente ai costruttori-venditori ed ai progettisti di confrontarsi in tema di qualità edilizia.
|
.png)
Esempio di etichetta energetica
Compito della coibentazione
.jpg)
Valore immobili nel tempo

Casa autosufficiente
|